Cyber Threat Intelligence
dalla difesa al contrattacco
Che cos’è la Cyber Threat Intelligence?
Per consolidare la propria strategia di protezione dei dati l’analisi dei dati quello che ci vuole è la Cyber Threat Intelligence. Questa metodologia di analisi utilizza determinati strumenti e tecniche per analizzare dati e produrre delle informazioni sulle minacce indirizzate all’organizzazione.
La Cyber Threat Intelligence aiuta le organizzazioni a cambiare radicalmente la postura difensiva nei confronti degli attaccanti: anziché approcciare una strategia passiva, limitata alla reazione quando si concretizza l’attacco, con la CTI si può identificare un attacco sin dalla sua fase di preparazione. L’approccio in tal caso diventa proattivo e consentirà di ottenere informazioni sugli attaccanti e il loro modo di condurre gli attacchi.
Avvalersi della Cyber Threath intellogence, quindi, eleva significativamente la sicurezza delle organizzazioni sotto ogni punto di vista, sia all’interno dell’infrastruttura sia in cloud.
Chi si occupa di interpretare tutti i risultati prodotti dalla Cyber Threat Intelligence?
La grande mole di dati prodotti vengono interpretati e analizzati da operatori altamente specializzati che li valutano in rapporto agli incidenti di sicurezza raccolti da diverse fonti di intelligence sulle minacce, studiando il modello degli attacchi e la loro metodologia. La parte conclusiva dell’analisi consiste nella produzione di report di intelligence sulle minacce che viene fornita al Responsabile dell’organizzazione al fine di prendere le opportune decisioni operative in merito alla sicurezza.
Il tema della Cyber Threat Intelligence è molto complesso e le informazioni riportate hanno lo scopo di dare una spiegazione generale dei vantaggi che porta questo servizio. Se tale approccio ti ha incuriosito contattaci e ti forniremo tutte le informazioni che ti servono.
Servizio seguente… Penetration test automatizzati